GOSETTE LUBONDO

Finalist

Imaginary Trip III

Imaginary Trip III si inscrive nella ricerca di Gosette Lubondo sulla memoria e la storia del suo paese, che in questo terzo capitolo prende in esame le industrie coloniali di Lukula, nella regione del Congo Centrale, nella Repubblica Democratica del Congo. Parte integrante della “missione civilizzatrice” del sistema coloniale, queste industrie specializzate nella produzione di legname e altri prodotti regionali costituivano centri nevralgici dell’economia locale. Dopo l’indipendenza, riuscirono a sopravvivere negli anni settanta, per poi chiudere i battenti nel decennio successivo. Interessata alla vicenda industriale di Lukula e dei suoi abitanti, Lubondo si propone di rimettere in scena il passato di quel luogo, ma al tempo stesso pensare a una forma di rinascita del genius loci attraverso l’atto artistico. L’artista si reca dunque in questi luoghi e fotografa gli ex operai che continuano a sorvegliare gli edifici abbandonati, sopraffatti da una natura lussureggiante, sperando ancora in una ripresa delle attività. Lubondo attraversa i siti industriali insieme ai soggetti e li invita a muoversi negli spazi, riprendendoli come presenze-assenze, figure oniriche catturate in pose dinamiche o statiche, mentre si confrontano con i loro ricordi personali. Nelle sue composizioni fotografiche coreografate minuziosamente e nel video che le accompagna, Lubondo ricostruisce questa storia industriale collettiva e la complessa eredità coloniale attraverso il prisma dei sogni infranti e delle promesse non mantenute dell’indipendenza, ma anche dell’insopprimibile utopia di una rinascita.

Nata nel 1993, Gosette Lubondo vive e lavora a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo. Laureata in comunicazione visiva all’Accademia di belle arti di Kinshasa nel 2014, si è avvicinata molto presto alla fotografia su ispirazione del padre, fotografo professionista. Il suo lavoro esplora il tema della memoria e la storia degli spazi fisici ma anche delle persone che li abitano. Attraverso sessioni e performance fotografiche indaga questioni legate alle vicende del proprio paese, alla propria storia e all’identità personale.